logoINTER-psoler-02-BLANCO

Cos’è l’EHS nell’industria

Il termine EHS (Environment, Health and Safety) viene utilizzato nel settore industriale per indicare le politiche, i programmi e le pratiche adottate dalle aziende al fine di garantire che le loro operazioni siano sicure e rispettose dell’ambiente.

Si concentra sull’identificazione, valutazione e controllo dei rischi ambientali, sanitari e di sicurezza associati alle attività dell’azienda. Ciò include la gestione dei rifiuti pericolosi, la prevenzione degli incidenti sul lavoro, la tutela della salute dei lavoratori e la promozione della sostenibilità nella produzione e nell’uso delle risorse.

Indice dei contenuti

Importanza della gestione di EHS nell'industria

I sistemi di gestione di EHS sono fondamentali per garantire la sicurezza e la sostenibilità di un’azienda.

Lo sviluppo e l’implementazione di un sistema di EHS comportano numerosi vantaggi:

  • Riduzione dei rischi ambientali, sanitari e di sicurezza aziendale, riducendo la probabilità di incidenti sul lavoro.
  • Conformità alle normative legali per evitare sanzioni e multe.
  • Riduzione dei costi associati all’impatto ambientale, agli incidenti sul lavoro, alle multe e alle sanzioni.
  • Miglioramento della reputazione aziendale grazie al suo impegno per la protezione dell’ambiente e la sicurezza del personale.
  • Responsabilità sociale attraverso pratiche sostenibili e protezione dell’ambiente.
  • Miglioramento dell’efficienza dei processi produttivi e della gestione delle risorse.

La mancanza di un sistema di gestione della sicurezza ambientale può avere gravi conseguenze per un’azienda:

  • Incidenti sul lavoro e malattie professionali a causa della mancanza di gestione dei rischi.
  • Perdita di produttività a causa dell’interruzione dei processi produttivi.
  • Impatto ambientale negativo a causa della mancanza di un piano di prevenzione.
  • Sanzioni e multe per la mancata conformità normativa.
  • Perdita di profitti a causa di costi aggiuntivi.

Componenti chiave di un programma di gestione di EHS

I componenti chiave di un programma di gestione di EHS possono variare a seconda dell’azienda e del settore in cui opera, ma generalmente includono i seguenti elementi:

La valutazione dei rischi EHS è un processo continuo che deve essere eseguito regolarmente per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori e ridurre al minimo l’impatto ambientale delle attività aziendali.

Di solito, questo processo comprende i seguenti passaggi:

  1. Identificazione dei rischi associati alle attività e ai processi dell’azienda.
  2. Valutazione della probabilità e della gravità dei rischi identificati.
  3. Identificazione delle misure di controllo necessarie per gestire e prevenire i rischi.
  4. Implementazione delle misure di controllo identificate.
  5. Monitoraggio e revisione delle misure di controllo per assicurarsi che siano efficaci.

La pianificazione e l’esecuzione di misure preventive e correttive di EHS è un processo fondamentale nella gestione dell’ambiente, della salute e della sicurezza in azienda. Questo processo viene svolto dopo la valutazione dei rischi e ha lo scopo di prevenire o controllare i rischi identificati e correggere eventuali problemi che possono sorgere.

Di seguito sono descritti i passaggi da seguire:

  • Identificazione delle misure preventive e correttive necessarie per controllare o ridurre i rischi identificati.
  • Stabilire le priorità per l’implementazione delle misure identificate, tenendo conto della gravità e della probabilità del rischio.
  • Pianificazione delle misure, inclusa la determinazione delle risorse necessarie, dei tempi e delle responsabilità.
  • Implementazione delle misure preventive e correttive secondo il piano stabilito.
  • Monitoraggio e valutazione dell’efficacia delle misure implementate per garantire il raggiungimento degli obiettivi previsti.

La formazione e l’addestramento dei lavoratori in materia di EHS sono fondamentali affinché i dipendenti siano consapevoli dei rischi associati al proprio lavoro e sappiano come prevenire e controllare tali rischi.

Di seguito sono riportati alcuni aspetti chiave della formazione e dell’addestramento dei lavoratori in EHS:

  • Identificazione delle necessità di formazione, tenendo conto dei rischi associati alle mansioni e alle responsabilità dei lavoratori.
  • Progettazione del programma di formazione con i temi rilevanti per l’azienda e le mansioni e responsabilità dei lavoratori.
  • Implementazione del programma di formazione, utilizzando una varietà di metodi che possono includere presentazioni, dimostrazioni, esercitazioni pratiche e discussioni di gruppo.
  • Valutazione e monitoraggio per determinare se i lavoratori stanno applicando ciò che hanno imparato nel loro lavoro e se si sono verificate miglioramenti nei livelli di sicurezza e salute sul lavoro.

Normative e regolamenti relativi alla gestione di EHS nell'industria

Esistono diverse normative e regolamenti che stabiliscono requisiti e linee guida per la gestione di EHS nell’industria.

ISO 14001

Questa norma internazionale stabilisce i requisiti per un sistema di gestione ambientale (SGA) in azienda. La norma si concentra sull’identificazione e il controllo degli impatti ambientali delle attività, dei prodotti e dei servizi dell’azienda.

ISO 45001

Questa norma internazionale stabilisce i requisiti per un sistema di gestione della sicurezza e della salute sul lavoro (SGS) in azienda. La norma si concentra sulla prevenzione di infortuni e malattie professionali e sulla promozione di un ambiente di lavoro sicuro e salutare.

OSHA

La Occupational Safety and Health Administration degli Stati Uniti (OSHA) stabilisce norme e regolamenti per la sicurezza e la salute sul lavoro nei luoghi di lavoro. Le norme coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui la protezione dai rischi elettrici, l’esposizione a sostanze pericolose, la prevenzione delle cadute e la sicurezza di macchinari e attrezzature.

REACH

Il Regolamento REACH (Registration, Evaluation, Authorization and Restriction of Chemicals) dell’Unione Europea stabilisce norme per la gestione delle sostanze chimiche nell’industria. La norma si concentra sull’identificazione e il controllo dei rischi associati alle sostanze chimiche utilizzate nei prodotti e nei processi dell’azienda.

SEMARNAT

La Segretaria dell’Ambiente e delle Risorse Naturali del Messico (SEMARNAT) stabilisce norme e regolamenti per la protezione dell’ambiente nell’industria. Le norme coprono argomenti come la gestione dei rifiuti pericolosi, la protezione dell’acqua e dell’aria e la prevenzione dell’inquinamento.

La mancata conformità alle normative e ai regolamenti relativi alla gestione di EHS nell’industria può avere gravi conseguenze per le aziende.

Di seguito sono descritte alcune delle sanzioni e delle conseguenze più comuni:

  • Multa e sanzioni economiche: Possono variare a seconda del tipo e della gravità dell’infrazione e possono essere molto costose per l’azienda.
  • Interruzione delle operazioni: In alcuni casi, le autorità possono ordinare la sospensione temporanea o definitiva delle operazioni dell’azienda se ritengono che esista un grave rischio per la sicurezza o la salute dei lavoratori o per l’ambiente.
  • Danno alla reputazione: La mancata conformità alle normative e ai regolamenti di EHS può avere un impatto negativo sulla reputazione dell’azienda, compromettendo la sua capacità di attrarre clienti, investitori e talenti.
  • Responsabilità legale e civile: Le aziende e i loro dirigenti possono essere legalmente responsabili per danni causati a lavoratori, clienti, fornitori o altre parti interessate a seguito della violazione delle normative e dei regolamenti.
  • Impatto ambientale: Ciò può comportare inquinamento dell’aria, dell’acqua o del suolo, con conseguenze per la salute delle persone e per la biodiversità del pianeta.