logoINTER-psoler-02-BLANCO

Organigramma di un cantiere edile

Conosci le responsabilità e le funzioni del team di gestione di un cantiere edile?

Per garantire un’organizzazione interna nel settore delle costruzioni, è importante avere chiari i ruoli e le funzioni dei partecipanti, così come le norme di comportamento che consentono all’azienda di raggiungere i propri obiettivi con efficienza.

Che cos'è un organigramma di un cantiere?

L’organigramma di un cantiere funziona allo stesso modo dell’organigramma di qualsiasi altra azienda, ma è particolarmente utile per coloro che si occupano della gestione dei progetti di costruzione.

Questo sistema di organizzazione gerarchica e funzionale aiuta a comprendere la struttura della catena di comando e a coordinare le attività che ogni membro dovrà svolgere durante il cantiere.

Quali ruoli ci sono in un cantiere?

I ruoli più importanti in un cantiere edile sono i seguenti:

  • Capo cantiere: assume la responsabilità di raggiungere gli obiettivi del progetto. Di solito, in piccoli e medi cantieri, è anche colui che lo dirige.
  • Capo produzione: assistente del capo cantiere, responsabile dell’organizzazione delle attività per rispettare le diverse scadenze previste.
  • Capo dei servizi tecnici: si occupa dello studio, dei calcoli, delle certificazioni, del controllo dei costi e della gestione della qualità e dell’ambiente.
  • Capo dei servizi amministrativi: responsabile delle pratiche amministrative del cantiere, pagamenti, contratti, stipendi, permessi, subappalti, ecc.

Oltre a questi ruoli principali, ci sono:

  • Responsabile generale del cantiere.
  • Capo dell’unità di controllo e qualità.
  • Capo della sorveglianza ambientale.
  • Capo della sicurezza e della salute.
  • Capo della topografia.
  • Subappaltatori.
  • Lavoratori autonomi.

Esempio di organigramma di un cantiere edile

Di seguito è possibile scaricare un esempio di organigramma di un cantiere edile in cui sono presenti i principali responsabili e le loro funzioni all’interno del cantiere di costruzione.

Nella seguente tabella sono indicate le principali caratteristiche di ciascuno:

RUOLO CANTIERE QUALIFICA PERSONA IMPEGNO
Capo cantiere
Capo cantiere
Tempo pieno
100%
Capo produzione
Architetto o ingegnere
Tempo pieno
100%
Capo dell'unità di controllo di qualità
Tecnico di controllo di qualità
Tempo pieno
80%
Capo della sorveglianza ambientale
Tecnico superiore in sorveglianza ambientale dei cantieri
Tempo pieno
50%
Capo della sicurezza e salute
Tecnico superiore in prevenzione dei rischi sul lavoro
Tempo pieno
80%
Capo della topografia
Ingegnere tecnico in topografia
Tempo pieno
50%
Responsabile generale
Tempo pieno
100%

Ruoli e funzioni del personale nel cantiere dell'azienda di costruzioni

Funzioni del responsabile del cantiere

Il responsabile del cantiere dell’appaltatore ha funzioni di rappresentanza e organizzative. È la persona specificamente designata dall’appaltatore e accettata dall’amministrazione con le competenze richieste per:

Rappresentare l’appaltatore nelle azioni e presenze necessarie in conformità al contratto e alle specifiche tecniche e amministrative, nonché ad altre obbligazioni contrattuali per l’esecuzione e il corretto funzionamento dei lavori.

Organizzare e supervisionare l’esecuzione del lavoro, interpretare e applicare gli ordini ricevuti dalla Direzione.

Proporre alla stessa la collaborazione per la risoluzione dei problemi che sorgono durante l’esecuzione.

Spesso, la figura del responsabile del cantiere coincide con quella del capo cantiere.

Funzioni del capo cantiere

Il capo cantiere è il principale responsabile dell’esecuzione del lavoro e si occupa di:

  • Gestire tecnicamente ed economicamente il progetto.
  • Garantire tempi di esecuzione, budget e specifiche in modo efficiente.
  • Assicurare gli standard più elevati di qualità e sicurezza.
  • Rappresentare l’azienda di costruzioni nei confronti dei clienti, dei lavoratori, dei fornitori, delle amministrazioni, ecc.

Funzioni del capo produzione

Il capo produzione si occupa principalmente della gestione delle risorse e lavora a stretto contatto con il capo cantiere:

  • Gestire tutto il personale e le relative funzioni.
  • Ricevere e verificare lo stato dei materiali da cantiere.
  • Monitorare il processo di produzione.
  • Mantenere la comunicazione con i vari fornitori.

Funzioni del responsabile del controllo di qualità

Il responsabile del controllo di qualità è colui che elabora il Piano di Gestione della Qualità e tra le sue funzioni ci sono:

  • Programmare e coordinare le attività di controllo di qualità del cantiere.
  • Garantire il rispetto del sistema di gestione della qualità.
  • Formare il personale in materia di qualità.
  • Mantenere aggiornati i documenti di qualità.
  • Identificare risorse e materiali danneggiati o difettosi: fondazioni, struttura, copertura, carpenteria…

Funzioni del responsabile della sorveglianza ambientale

Il responsabile della sorveglianza ambientale è il coordinatore per la prevenzione ambientale:

  • Elaborare un manuale delle buone pratiche ambientali.
  • Redigere relazioni di monitoraggio per segnalare gli incidenti che si verificano durante i lavori.
  • Informare il personale del cantiere sulle politiche ambientali.
  • Attuare misure correttive per garantire il raggiungimento degli obiettivi.

Funzioni del responsabile della sicurezza e della salute

Il responsabile della sicurezza e della salute è responsabile della prevenzione degli incidenti sul lavoro nei cantieri di costruzione. Le sue funzioni includono:

  • Stabilire principi generali di prevenzione e sicurezza.
  • Coordinare le attività per garantire che il personale del cantiere applichi correttamente i principi di prevenzione durante il lavoro.
  • Autorizzare il piano di sicurezza e salute dell’appaltatore.
  • Organizzare il coordinamento delle attività aziendali per la prevenzione degli incidenti sul lavoro.
  • Agire adeguatamente nel caso in cui persone non autorizzate accedano al cantiere.

Funzioni del responsabile topografia

Il responsabile topografia è principalmente responsabile dello studio del terreno in cui verrà eseguito il lavoro. Le sue funzioni includono:

  • Conoscere e determinare la idoneità del sito per la costruzione su di esso.
  • Eseguire rilievi topografici e riconfinazioni di opere e progetti di ingegneria.
  • Effettuare calcoli e rappresentazioni grafiche delle misurazioni topografiche ottenute.
  • Effettuare livellamenti del terreno.
  • Effettuare le misurazioni necessarie per fornire informazioni al capo cantiere per le certificazioni.

Funzioni del responsabile generale del cantiere

Il responsabile del cantiere è la persona che supporta il capo cantiere nella gestione delle attività legate all’esecuzione del lavoro.

  • Sorvegliare e coordinare il team di lavoro per garantire che il lavoro venga eseguito correttamente.
  • Guidare le attività di costruzione e comunicare eventuali problemi al capo cantiere.
  • Conoscere la macchinaria, gli strumenti e gli utensili da costruzione, nonché le condizioni di accettazione dei lotti, i profili professionali e tutto ciò che riguarda la prevenzione degli incidenti sul lavoro, il controllo di qualità e l’ambiente.

Funzioni delle risorse preventive

La risorsa preventiva è un lavoratore dell’appaltatore che ha una specifica qualifica in materia di prevenzione degli incidenti sul lavoro. Le sue funzioni includono:

  • Sorvegliare le attività preventive di sicurezza e salute.
  • Segnalare eventuali situazioni di pericolo e proporre misure di sicurezza.
  • Verificare la corretta posizionamento delle protezioni di sicurezza e salute per i lavoratori.
  • Garantire le prime cure ai lavoratori in caso di incidenti.
  • Adottare misure preventive durante le visite esterne al cantiere.

Altre entità coinvolte nel cantiere

Promotore delle opere

Il promotore di un’opera è la persona che prende l’iniziativa di realizzare un progetto di costruzione, assume l’autorità e gestisce le autorizzazioni, le pratiche amministrative e le assicurazioni.

Progettista

Il progettista viene assunto dal promotore per la redazione del progetto. Si occupa della sua stesura e dell’applicazione dei principi e delle norme urbanistiche corrispondenti.

Project manager

Il project manager è colui che pianifica in modo integrato il progetto di ingegneria o architettura, tenendo conto dei tempi, delle attività da svolgere e dei materiali e dell’attrezzatura tecnica necessari.

Direzione tecnica

La direzione tecnica è costituita da una o più persone designate dal promotore e incaricate di dirigere e controllare l’esecuzione tecnica dell’opera.

Coordinatore per la sicurezza e la salute

Il coordinatore per la sicurezza e la salute è responsabile del piano di sicurezza e del controllo delle risorse per la prevenzione degli incidenti sul lavoro dei lavoratori all’interno di un cantiere di costruzione.

Subappaltatori e lavoratori autonomi

I subappaltatori sono persone fisiche o giuridiche con personale dipendente che eseguono determinati lavori nel cantiere e sono direttamente assunti e supervisionati dall’appaltatore principale con l’approvazione del promotore o della direzione tecnica.

I lavoratori autonomi sono persone fisiche diverse dal subappaltatore incaricate di realizzare determinate parti o impianti dell’opera, senza essere soggette a un contratto di lavoro.

Livelli di subappalto in un cantiere edile

Il subappalto è la decisione da parte dell’appaltatore o del subappaltatore di affidare a un altro subappaltatore o a un lavoratore autonomo una parte del lavoro loro affidato.

Per quanto riguarda i livelli di subappalto in un cantiere edile, si tiene conto della seguente struttura per l’esecuzione totale o parziale del lavoro assunto contrattualmente dall’appaltatore con il committente:

  • Il committente può stipulare contratti direttamente con quanti appaltatori ritiene opportuno.
  • L’appaltatore può assumere subappaltatori o lavoratori autonomi per l’esecuzione dei lavori stabiliti con il committente.
  • Il primo e il secondo livello di subappaltatori possono subappaltare l’esecuzione dei lavori contrattati.
  • Il terzo subappaltatore non può subappaltare i lavori ad un altro subappaltatore o lavoratore autonomo.
  • Il lavoratore autonomo non può subappaltare i lavori che gli sono stati affidati ad un altro subappaltatore o lavoratore autonomo.